La lingua umana è davvero il muscolo più forte del corpo?
Crescendo, tutti abbiamo sentito dire che la lingua umana è il muscolo più forte del corpo umano. Molti di noi hanno continuato a credere a questa affermazione, forse assegnando il premio di muscolo più forte a un destinatario non meritevole. Parliamo della lingua e sfatiamo questo mito una volta per tutte.

L'anatomia della lingua: La lingua è un muscolo?
Se foste dei convinti sostenitori del mito della "lingua è il muscolo più forte", sareste sorpresi di sapere che la lingua umana non è nemmeno un muscolo. Si tratta, infatti, di un gruppo di otto muscoli che controllano la lingua per funzioni specifiche. Questi otto muscoli si dividono in intrinseci ed estrinseci.
I muscoli intrinseci sono quattro muscoli accoppiati:
1. Il muscolo linguale longitudinale superiore, che accorcia la lingua e la incurva verso l'alto.
2. Il muscolo linguale longitudinale inferiore, che accorcia la lingua e la incurva verso il basso.
3. Il muscolo linguale trasversale, che allunga e restringe la lingua.
4. Il muscolo linguale verticale, che appiattisce la lingua.
I muscoli estrinseci comprendono:
1. Il muscolo genioglosso, che con le sue fibre inferiori sporge la lingua, con le sue fibre medie la deprime e con le sue fibre superiori ne richiama la punta verso il basso.
2. Il muscolo stiloglosso, che tira su i lati della lingua per creare un avvallamento per la deglutizione dopo un'adeguata masticazione. La coppia di muscoli stiloglossi lavora insieme su ciascun lato per ritrarre la lingua.
3. Il muscolo hyoglossus, che deprime e ritrae la lingua.
4. Il muscolo palatoglosso, che solleva la lingua posteriore e favorisce l'inizio della deglutizione.

Cosa intendiamo per "forte"?
Quando si definisce una persona forte, si può intendere forte fisicamente, emotivamente o anche finanziariamente. Allo stesso modo, quando si discute su quale sia il muscolo più forte del corpo umano, è indispensabile capire cosa significhi "forte".
Alcuni considerano un muscolo forte in base alla forza che può sopportare, mentre altri suggeriscono che il muscolo più grande del corpo umano è il più forte.
Rispondiamo alla domanda: Qual è il muscolo più forte del corpo umano?
A seconda di come si definisce il termine "forte", sono molti i muscoli che possono fregiarsi del titolo di muscolo più forte del corpo umano:
1. Se si ritiene che il muscolo più forte debba essere quello che esercita la forza maggiore in base al suo peso, questo titolo andrebbe al muscolo massetere. Il muscolo massetere è un muscolo della mandibola costituito da fibre muscolari estremamente potenti, responsabili della masticazione.
2. Se per più forte si intende l'organo che lavora costantemente, giorno e notte, per tutta la vita di una persona, allora sarebbe ingiusto assegnare il titolo di più forte a qualsiasi organo muscolare, se non al cuore.
3. Il muscolo più grande del corpo umano è in realtà il muscolo su cui ci sediamo, il gluteo massimo. A causa delle sue grandi dimensioni e della responsabilità di aiutare a mantenere il tronco in posizione eretta, questo muscolo è anche considerato il più forte.
4. Considerando che i muscoli dell'utero sono in grado di spingere un intero bambino fuori dal canale del parto, non sorprende che questi muscoli, presenti nella regione pelvica, siano considerati i più forti.
5. Se si considera la forza in termini di forza che un muscolo può esercitare, il muscolo soleo si aggiudica il titolo di muscolo più forte del corpo.

E la lingua?
I muscoli che formano la lingua sono responsabili di un'ampia gamma di movimenti e lavorano costantemente per tutta la vita. Sebbene non si possa attribuire alla lingua il titolo di più forte, è indubbiamente vero che la lingua è il muscolo più flessibile. flessibile. Questo organo muscolare può compiere una pletora di movimenti, dall'arricciarsi e appiattirsi fino a sporgere fuori dalla bocca, senza mai stancarsi.
Che cosa succede se non si tiene pulita la lingua?
La lingua, pur non essendo la più forte, è comunque un organo muscolare straordinariamente vitale e potente del corpo umano. È fondamentale tenerla pulita per preservarne la flessibilità e la forza per tutta la vita.
Purtroppo, molte persone non spazzolano la lingua durante la normale pulizia dei denti. Ciò consente ai batteri nocivi di insediarsi nelle minuscole cripte presenti sulla lingua, causando una serie di disturbi che vanno dall'alito cattivo (noto anche con il termine medico di alitosi e con quello più spaventoso di alito di drago) alla lingua pelosa (uno sgradevole disturbo caratterizzato da una colorazione nerastra o brunastra della lingua). Questi disturbi non sono solo antiestetici, ma influiscono anche sul gusto dei cibi durante i pasti.
Cosa rende unica la lingua?
Anche se la lingua non è il muscolo più forte del corpo, è uno dei più unici e affascinanti. [1] È unica rispetto ad altri muscoli perché è un muscolo idrostatico, in grado di muoversi in numerose direzioni senza l'aiuto di alcun tipo di struttura scheletrica. È altamente versatile e incredibilmente funzionale. È questo che lo rende così unico:
1. È costituito da otto muscoli intrecciati
La maggior parte dei gruppi muscolari del corpo lavora in coppia: quando uno si rilassa, l'altro si contrae. La lingua contiene otto muscoli accoppiati che sono interconnessi tra loro. [2] Questi muscoli lavorano insieme in modo che la lingua possa muoversi in tutte le direzioni, su e giù, lateralmente e persino in cerchio. Questo permette di:
- Arrotolare la lingua in forme diverse.
- Trasferire il cibo in bocca per masticarlo e deglutirlo.
- Stabilire schemi motori precisi per il linguaggio.
2. È sempre attivo, anche mentre si dorme
A differenza di altri muscoli volontari che possono riposare quando non sono in azione, la lingua non rimane mai ferma. Anche quando si dorme profondamente, continua a svolgere funzioni cruciali come:
- Forzare la saliva verso la gola per evitare che si depositi in bocca.
- Prevenzione del soffocamento, evitando che il cibo rimanga in aree della bocca non sicure.
3. Svolge un ruolo importante nella produzione vocale e nel linguaggio.
Una delle funzioni più importanti della lingua è quella di contribuire alla produzione del linguaggio. Essa collabora con i denti, le labbra e le corde vocali per articolare le parole e regolare il modo in cui vengono emessi i suoni. [3]
- La lingua dirige il flusso d'aria che attraversa la bocca in modo da poter articolare le varie lettere e i suoni.
- Regola l'intonazione e il tono per aiutare a rendere il discorso chiaro ed espressivo.
- La lingua supporta le abilità linguistiche complesse, in modo che gli individui possano comunicare con precisione ed emozione.
4. Ha un'incredibile resistenza
La maggior parte dei muscoli del corpo ha bisogno di periodi di riposo per recuperare da un'attività prolungata. La lingua lavora continuamente per tutta la vita. Sia che si parli, che si mastichi, che si deglutisca o che si respiri, la lingua lavora.
Anche dopo essere stato utilizzato per molti decenni, non presenta lo stesso tipo di affaticamento muscolare di altre parti del corpo.
5. È essenziale per il gusto e la digestione
Oltre al movimento, la lingua possiede anche migliaia di papille gustative che ci permettono di percepire la dolcezza, il salato, l'aspro, l'amaro e molti altri sapori. [4] Svolge inoltre un ruolo fondamentale nella digestione:
- Percepire la consistenza e la temperatura del cibo ci aiuta a decidere se qualcosa è sicuro da mangiare.
- Masticare e mescolare il cibo con la saliva, scomponendolo prima di deglutirlo.
- Guidare il cibo verso la gola facilita la deglutizione.
La lingua è il muscolo più forte?
La lingua non è il muscolo più forte del corpo umano. È uno dei muscoli più flessibili, durevoli e laboriosi. Ha il compito di parlare, mangiare e deglutire, ma non ha la forza dei masseteri, dei glutei e del cuore.
L'idea sbagliata del "muscolo più forte" può essere dovuta alla costante attività e resistenza della lingua, ma altri muscoli del corpo sono più forti in termini di pura potenza.
Come mantenere pulita la lingua
Ci sono molti modi per mantenere la lingua pulita e sana, tra cui:
1. Spazzolare la lingua: Se siete amanti degli spazzolini elettrici, sarete felici di sapere che lo spazzolino elettrico sonico intelligente è in grado di rimuovere in modo sicuro ed efficace la placca e i batteri presenti sulla superficie della lingua per combattere l'alito cattivo e altri disturbi legati alla lingua.
2. Utilizzare un raschietto per la lingua: questo strumento consente di eliminare i batteri residenti, impedendo loro di colonizzare e causare problemi.
3. Risciacquo: Dopo aver lavato i denti, sciacquare accuratamente la bocca con acqua per eliminare le raccolte di batteri e i residui di cibo presenti sulla lingua.
Il risultato
Se vi siete mai chiesti: "La lingua è il muscolo più forte del corpo umano?", ora avete la risposta. Anche se non è il più forte, la lingua è effettivamente l'organo muscolare più flessibile e la sua protezione attraverso una corretta pulizia è essenziale per preservarne la funzione e prevenire condizioni spiacevoli come l'alitosi. Oclean offre una gamma di spazzolini elettrici sonici intelligenti che aiutano a mantenere la lingua libera da batteri e placca per un sorriso più fresco e sano.